Il vetro nelle scale

Alcune brevi note prima di introdurre le descrizioni dei singoli componenti di gradini, parapetti e strutture in vetro.
Cenni generali:
I componenti in vetro per la realizzazione di scale sono formati da lastre stratificate e temperate di vario spessore e accoppiate. Un vetro singolo anche temperato, anche se di elevato spessore, non è ammesso in nessun caso.
Tipologia e spessore del vetro da utilizzare dipendono dall’uso al quale i componenti sono destinati. Da qui, si possono dunque variare il numero di strati, i loro spessori e l’intercalare.
Quest’ultimo è il film plastico di blindatura che, accoppiato a due lastre in vetro e sottoposto a procedimenti termici, le unisce indissolubilmente aumentandone le caratteristiche di resistenza alla rottura. La resistenza delle lastre in vetro così ottenute aumenta con il pregio dell’intercalare usato, con il suo spessore e il numero degli strati.
Generalmente sono impiegati vetri a due o tre strati. Le singole lastre sono accoppiate per spessori minimi da 8 a 12 mm ognuna inframezzate da un intercalare con spessore variabile da 0.5 a 1.5 mm. Ad esempio, una classica installazione è il vetro da 10+10 mm con intercalare da 1.52 mm che porta allo spessore totale della lastra di 21.5 mm.
Il procedimento tecnico della tempera, invece, fa in modo che il vetro, una volta finito, non possa più essere lavorato ma solo installato in opera. Se sottoposto ad un evento traumatico un vetro temperato si rompera’ in pezzi piccoli e non taglienti, non formando schegge acuminate. Ma parlando di vetri sulle scale questo e’ il problema minore. Il punto principale e’ che un vetro strutturale deve necessariamente essere in grado di reggere i carichi e sovraccarichi di esercizio,
Le tipologie di vetro:
In breve, i vetri impiegati nella costruzione delle scale sono di tipo float o di tipo extrachiaro. Le differenze sostanziali fra i due sono il colore e la trasparenza, non esistono apprezzabili diversita’ di prestazioni meccaniche.
La scelta tra la tipologia extrachiaro e la tipologia float o float chiaro e’ essenzialmente una questione di costo, ma visto che la stessa all’origine e’ di rilevanza marginale non considererei altro tipo di vetro che l’extrachiaro con spessore
minimo di 10+10 mm a 2 o piu’ strati ed intercalare pregiato
I vetri stratificati, anche nella stratificazione totalmente trasparente dell’extrachiaro, se visti di fronte presentano i bordi con riflessi colorati azzurro-verde in dipendenza degli spessori e degli intercalari usati.
L’Impasto: i vetri float o extrachiari di diverse marche sono diversi tra di loro per qualita’ ottiche, colore di fondo e trasparenza. Alcune marche di vetro piu’ economiche presentano diversita’ di trasparenza e colore per lo stesso tipo di vetro in dipendenza del lotto di produzione. Informatevi sul tipo di vetro che vi viene preventivato.
Passando invece alle tipologie di intercalare:
Queste sono importantissime per classificare la resistenza del vetro e per la sua conseguente omologazione ai carichi,
resistenza agli urti e ad eventi accidentali.
Alcune delle tipologie, dalle più economiche a quelle più performanti e costose, di intercalare sono:
- EVA
- PVB
- DG41
- SG
La resistenza meccanica di un pannello accoppiato con EVA, a parità di componenti in vetro e di spessore, è circa la metà dello stesso pannello accoppiato invece con SG.
La scelta su quale plastico sia più adatto per l’installazione in progetto viene presa dal tecnico progettista considerando delle richieste certificazioni e omologazioni. Ancora oggi su questo punto esiste una notevolissima confusione e poca chiarezza sia a livello di descrizione tecnica che di comunicazione sul tipo di plastico da impiegare.
La differenza di costo tra due vetri analoghi per trasparenza e spessore ma con plastici di blindatura diversi puo’ essere molto alta , oltre il 100% , altro aspetto da sviscerare nel leggere un preventivo di spesa. Risparmiare sul vetro e’ una scelta sempre azzardata, il glamour di una scala trasparente non deve mai prendervi la mano e diventare preponderante rispetto alla sicurezza della installazione.
Se volete vedere alcune delle nostre realizzazioni in vetro seguite il nostro profilo Instagram: https://www.instagram.com/roversi_custom_made/